Edizione 2015

I progetti di Bookcity 2015 si sono sviluppati sui due titoli della collana.

  • Per FIGARO QUA! FIGARO LÀ! sono stati riproposti i progetti dell’anno precedente, uno basato sul canto e la recitazione e l’altro sul canto e il disegno.
  • Per LA CENERENTOLA è stato invece proposto un progetto basato sul canto e sul disegno grazie alla disponibilità di Patrizia La Porta, illustratrice del libro.

L’ iscrizione di quattro classi di terza elementare della stessa scuola, la Leonardo da Vinci di Milano, ci ha suggerito di apportare qualche modifica all’ idea originaria, in modo da  realizzare due progetti di eguale peso.

Con l’accordo di tutte le insegnanti coinvolte, si è stabilito che due classi avrebbero lavorato su FIGARO e due sulla CENERENTOLA e che avremmo fatto tre incontri per classe.

In questo modo le potenzialità del progetto hanno potuto essere sviluppate al meglio.

CANTO E RECITO FIGARO QUA! FIGARO LÀ!

Al progetto dedicato a Figaro, il protagonista de IL BARBIERE DI SIVIGLIA, hanno partecipato le classi IIIC e IIID con le loro insegnanti Viviana Perrone e Maria Pia Fanuli.

Ciascuna classe ha partecipato a due laboratori teatrali, durante i quali i bambini hanno familiarizzato con i personaggi dell’opera attraverso esercizi di movimento e giochi di improvvisazione teatrale proposti da Marzia Laini.

Il terzo incontro – con le due classi insieme – è stato dedicato alla musica: Maria Pavan ha interpretato un burbero maestro Rossini alle prese con Cesare, il librettista dell’opera interpretato dalla nostra Laura Ladavas.

Istruiti da Cesare, i bambini hanno imparato rapidamente non solo le arie di Figaro, ma anche quelle più impegnative come La calunnia è un venticello o Un dottor della mia sorte sulla musica suonata dal vivo al pianoforte dalla bravissima Maria/Rossini.

CANTO E DISEGNO LA CENERENTOLA

Il progetto dedicato a LA CENERENTOLA è stato scelto dalla IIIA e dalla IIIE con le loro insegnanti Silvia Giovanzana e Fausta Storace.

Per ogni classe il primo incontro è stato dedicato al racconto e alla musica.

Insieme a Jacopo, il librettista interpretato da Laura Ladavas, i bambini si sono dati da fare per modificare la fiaba secondo i desideri di Rossini: niente scarpette né topolini né zucche né fate!

Maria Pavan ha interpretato un maestro Rossini molto permaloso e poco disposto ad accettare i suggerimenti di Jacopo e dei bambini, ma sempre più soddisfatto della musica che andava creando.

I bambini sono stati coinvolti nel canto delle arie di Cenerentola e di quelle cantate dal principe-scudiero e dal falso principe (in particolare Zitto zitto, Piano piano) fino a un favoloso ballo finale che ha coinvolto tutti.

Nei due incontri successivi con ciascuna classe, Patrizia La Porta ha mostrato i disegni originali creati per il libro e ha aiutato i bambini a disegnare grandi cartelloni con le scene principali su cui hanno poi incollato i personaggi dell’opera.

Un grande ringraziamento a tutti i bambini che con tanta spontaneità ed entusiasmo hanno partecipato a questa bellissima esperienza! E alle loro insegnanti che hanno creduto in questo progetto!

Contattaci per un appuntamento.


WhatsAppFacebookTwitterGoogle+LinkedInEmailCondividi

BOOKCITY – IIIC e IIID Scuola Leonardo da Vinci di Milano

Posted by on apr 7, 2016 in Bookcity, Bookcity Scuole 2015, Eventi, NEWS | 0 comments

BOOKCITY – IIIC e IIID Scuola Leonardo da Vinci di Milano

Bookcity 2015 – CANTO E RECITO FIGARO QUA! FIGARO LÀ! Classi IIIC e IIID con le insegnanti Viviana Perrone e Maria Pia Fanuli Leonardo da Vinci di Milano

read more

BOOKCITY – IIIA e IIIE Scuola Leonardo da Vinci di Milano

Posted by on apr 7, 2016 in Bookcity, Bookcity Scuole 2015, Eventi, NEWS | 0 comments

BOOKCITY – IIIA e IIIE Scuola Leonardo da Vinci di Milano

Bookcity 2015 – CANTO E DISEGNO LA CENERENTOLA Classi IIIA e IIIE con le insegnanti Silvia Giovanzana e Fausta Storace – Leonardo da Vinci di Milano

read more